Nikon Scan Manual de usuario Pagina 1

Busca en linea o descarga Manual de usuario para Software Nikon Scan. Nikon Scan Manuale d'uso Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 153
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente

Indice de contenidos

Pagina 1 - Appendici (pp. 138–152)

Manuale di Riferimento Nikon Scan 3Sguardo d’insieme (pp. 1–3)Primi Passi (pp. 4–17)Esercitazioni (pp. 18–35)Riferimento (pp. 36–137)Appendici (pp. 13

Pagina 2 - Sguardo d’Insieme

9Prima di iniziare: InstallazioneExit Per uscire dal programma WelcomeAltro softwareA seconda del paese di acquisto del vostroscanner, nel CD Nikon Sc

Pagina 3

99TIFFIl formato TIFF va utilizzato per salvare le imma-gini in funzione di un’uscita di elevata qualità, oper la pubblicazione. Le immagini digitaliz

Pagina 4

100Riferimento: La mini-applicazione Nikon ScanStampa delle ImmaginiL’immagine nella finestra attiva può essere stampata utilizzandoil comando di stam

Pagina 5 - Primi Passi

101Riferimento: La mini-applicazione Nikon ScanWindowsLa finestra Print Preview contiene i seguenti pulsanti:Pulsante DescrizionePrint Visualizza il d

Pagina 6 - Prima di iniziare

102WindowsRiferimento: La mini-applicazione Nikon ScanIl dialogo Print contiene le seguenti opzioni:Opzione DescrizioneNameSelezionate la stampante di

Pagina 7

103Riferimento: La mini-applicazione Nikon ScanOperazioni della Finestra di ScansioneDopo aver modificato un’immagine nella mini-applicazione NikonSca

Pagina 8 - Installazione

104Film TypeQuando una finestra di scansione è attiva,questo sub-menu offre gli stessi comandidel menu media-type della finestra discansione (vedi 2

Pagina 9

105Riferimento: PreferenzePreferenzeLe regolazioni fini di Nikon ScanLe impostazioni nel dialogo Preferences consentono di modificareil comportamento

Pagina 10

106Il dialogo Preferences contiene etichette separate checontrollano:• La compensazione eseguita quando si visualizzano immaginisul monitor (Gamma)• I

Pagina 11

107Riferimento: PreferenzeQuando utilizzare il Nikon CMSIn generale, con il Nikon CMS in funzione si possono prevedererisultati molto superiori. Può

Pagina 12

108Riferimento: PreferenzeCome Funziona il Nikon CMSQuando i dati di immagine vengono trasferiti da un dispositivodi ingresso, come lo scanner, ad un

Pagina 13

10Prima di iniziare: InstallazioneWindowsStep 4—Scegliete una lingua per Nikon ScanA seconda del paese di acquisto del vostro scanner, vi può esse-re

Pagina 14

109ScansionescanProcessedNaturalElaborazione immaginePreviewPrima del PreviewOspiteRiferimento: PreferenzeIl Procedimento di ScansioneL’illustrazione

Pagina 15

110Riferimento: PreferenzePreferenze Color ManagementI profili utilizzati dal sistema di gestione colore Nikon sonospecificati tramite l’etichetta Col

Pagina 16

111Riferimento: PreferenzeIl Foglio MonitorIl foglio Monitor è quello dove si può selezionare il profilo cheverrà utilizzato quando le immagini vengon

Pagina 17

112Riferimento: PreferenzeIl Foglio RGBIl foglio RGB è quello dove si può selezionare il profilo di spazio-colore utilizzato per il modello RGB. Il pr

Pagina 18

113Riferimento: PreferenzeI profili possono essere ulteriormente classificati in base al lorogamut, o campo dei colori che si possono esprimere utiliz

Pagina 19 - Esercitazioni

114ProfiloPunto di BiancoNome ValoreValore diGammaCromaticità (x,y)R GNomeBRiferimento: PreferenzeLa tabella che segue mostra i valori di gamma per i

Pagina 20 - La Finestra di Scansione

115Riferimento: PreferenzeNote sui profili RGB forniti con Nikon ScanApple RGB (gamma 1.8)Questo profilo è utilizzato in applicazioni di editoria elet

Pagina 21

116Riferimento: PreferenzesRGB (gamma 2.2)Questo profilo è usato per la maggior parte dei monitorWindows. Assomiglia da vicino all’RGB utilizzato nell

Pagina 22

117Riferimento: PreferenzeWide Gamut RGB (compensated) (gamma 2.2)Gli scanner Nikon sono in grado di scansionare alcuni colori chenon possono essere e

Pagina 23

118Riferimento: PreferenzeIl Foglio CMYKIl foglio CMYK, mostrato sotto, è quello dove si può selezionareun profilo per l’impiego con il modello colore

Pagina 24

11Prima di iniziare: InstallazioneWindowsStep 6—Accettate il contratto di licenzaViene visualizzato il contratto di li-cenza software. Dopo averlo let

Pagina 25

119Per preservare la fedeltà dei colori in altre applicazioniUn’immagine scansionata nella fonte TWAIN o nel plug-in diacquisizione di Nikon Scan e ap

Pagina 26

120ScansioneElaborazione immaginePreviewPrima del PreviewOspiteRiferimento: PreferenzeScansione con Nikon CMS DisattivatoSe la casella di Use Nikon Co

Pagina 27 - Esecuzione di una scansione

121Riferimento: PreferenzeL’Etichetta GammaI comandi sotto l’etichetta gamma sono disponibili soltanto se ilNikon CMS è disattivato, quando servono a

Pagina 28

122Use application gammaIn taluni ambienti, il valore di gamma può essere sceltonell’applicazione ospite e trasferito al plug-in di Nikon Scan.Quando

Pagina 29

123Riferimento: PreferenzeImpostazione di SistemaScelta di File Location/Scratch Disk e dei tipi di fileLe etichette File Locations/Scratch Disk e Fil

Pagina 30

124WindowsQui sotto è mostrata la finestra dell’etichetta File Locations.La cartella selezionata per l’immagazzinaggio temporaneo èmostrata sotto Fold

Pagina 31

125L’Etichetta File SavingL’etichetta File Saving consente di scegliere il tipo di filepredefinito per le immagini salvate quando Nikon Scan è utilizz

Pagina 32

126Riferimento: PreferenzeFunzioni automatizzateSingle Scans (Scansioni singole), Batch Scans (scansioniin serie), e Automatic Actions (automatismi)Ni

Pagina 33

127L’etichetta Single Scan contiene le seguenti opzioni:Before scan (Prima della scansione)Opzione DescrizioneAuto focusQuando questa voce è attivata(

Pagina 34

128Prompt forthisinformationSe questa voce è attivata (impostazionepredefinita), quando si clicca il pulsanteScan per avviare una scansione in serieco

Pagina 35

12Prima di iniziare: InstallazioneWindows/MacintoshStep 8—Selezionate un profilo RGBQuando le immagini vengono scansionate in RGB, Nikon Scanutilizza

Pagina 36

129Riferimento: PreferenzeBefore each image (Prima di ogni scansione)Opzione DescrizioneAuto focusQuando questa voce è attivata(impostazione predefini

Pagina 37 - Riferimento

130Riferimento: PreferenzeClose windowand eject filmSe questa voce è attivata, la finestra sichiuderà automaticamente subito dopo lascansione. L’origi

Pagina 38 - Messa a Fuoco ed Esposizione

131Riferimento: PreferenzeIl dialogo di salvataggio file (scansioni in serie)Quando sotto l’etichetta Batch Scan è selezionato Save to diske Nikon Sca

Pagina 39

132L’Etichetta Automatic ActionsSotto l’etichetta Automatic Actions si impostano le operazionieseguite quando viene inserito l’originale nello scanner

Pagina 40 - Autoexposure

133DescrizioneRiferimento: PreferenzeL’etichetta Automatic Actions contiene le seguenti opzioni:OpzioneThumbnailwhen film isinsertedQuando è seleziona

Pagina 41 - Barra titolo

134Riferimento: PreferenzeImpostazioni Predefinite per Punto di Bianco, diGrigio, di Nero e Auto ContrastL’etichetta Advanced ColorTramite l’etichetta

Pagina 42

135Riferimento: PreferenzeDimensione del Punto CampioneQuesta impostazione determina la dimensione dell’area in cuiviene rilevato il valore di colore

Pagina 43

136MultisamplingSelezionate questa voce per eseguirel’anteprima in scansione multi-campione(soltanto con 4000 ED/LS-2000).L’operazione non verrà esegu

Pagina 44 - Settaggio di una scansione

137Riferimento: PreferenzeSettaggio della Griglia di ImpaginazioneL’Etichetta GridSotto l’etichetta Grid, si stabilisce il colore e la spaziatura dell

Pagina 45

138AppendiciIndice visivo di Nikon Scan (pp. 139–145)Problemi e soluzioni (pp. 146–147)Reinstallazione/Installazione personalizzata (pp. 148–152)Quest

Pagina 46

13Prima di iniziare: Installazione8-3 In base alla vostra scelta, vi verrà presentato uno dei dialoghi seguenti.Profili Windows Profili Macintosh(gamm

Pagina 47

139Appendice AIndice visivo di Nikon ScanLe pagine che seguono forniscono un indice visivo per le finestre, i menu e le tavolozze di Nikon Scan. Per m

Pagina 48

140La Tool ChestLayout Tools (Strumenti di Layout)Infornation (Informazioni)CropAppendice A: Indice visivo di Nikon ScanCurvesColor BalanceLCH Editor

Pagina 49

141La Finestra di AvanzamentoScansioneAppendice A: Indice visivo di Nikon ScanLa Tool Chest (segue)Digital ICE CubedAnalog GainScanner Extras

Pagina 50

142Il Dialogo PreferencesAppendice A: Indice visivo di Nikon Scan

Pagina 51

143La Finestra Nikon Scan 3.0 (Windows) Finestra di Immagine (Macintosh)Appendice A: Indice visivo di Nikon Scan

Pagina 52 - Ritocco delle Fotografie

144I menu di Nikon Scan (Windows)Appendice A: Indice visivo di Nikon ScanComandi del Menu EditI comandi Undo (Annulla, Ctrl Z), Cut (Taglia, Ctrl X),e

Pagina 53

145I menu di Nikon Scan (Macintosh)Appendice A: Indice visivo di Nikon ScanAbout Nikon ScanMostra le informazioni di versione per NikonScan.NewQuesto

Pagina 54

146Appendice B: Problemi e soluzioniAppendice BProblemi e soluzioniNel caso incontraste dei problemi nell’utilizzo di Nikon Scan, prima di consultare

Pagina 55

147Problema SoluzioneI colori non sono quelli dell’origi-nale. 111 118112 63 46 39 60—• Il profilo monitor scelto sotto l’etichetta Color Management d

Pagina 56

148MacintoshStep 1—Esportate le impostazioni salvate in unalocalizzazione sicuraSe avete salvato delle impostazioni tramite le opzioni SaveSettings o

Pagina 57

14Prima di iniziare: Installazione8-4 Viene visualizzato un elenco di dieci profili di spazio colore RGB. Sceglietene uno per l’uso comespazio colore

Pagina 58

149WindowsStep 2—Disinstallate Nikon ScanDal menu Start, selezionate Programmi > Nikon Scan 3.0> Nikon Scan 3.0 Uninstall.Quando compare il mess

Pagina 59

150WindowsStep 3—Cancellate le impostazioni scannerCancellate tutti i file nelle seguenti cartelle• Windows 98 Second Edition (SE)/Windows MeWindows\A

Pagina 60

151MacintoshStep 4—Cancellate le impostazioni scannerCancellate il file “MAIDDriverPrefs” dalla cartella Preferenzedella Cartella Sistema, e “NikonSca

Pagina 61

152Appendice C: Reinstallazione/Installazione personalizzataInstallazione Personalizzata (solo per Macintosh)La versione Macintosh dell’installer Niko

Pagina 62

15Prima di iniziare: InstallazioneWindowsStep 9—Leggete il file ReadMeUna volta completata l’installazione,viene visualizzato il dialogo a lato.Assicu

Pagina 63

16Prima di iniziare: InstallazioneRequisiti di memoria per il MacintoshI requisiti di memoria variano a seconda dell’adattatore utilizza-to. Si raccom

Pagina 64 - Ottenere i Colori Desiderati:

17Prima di iniziare: InstallazioneWindowsStep 12—Collegate lo scannerCollegate l’apparecchio come descritto nella documentazionehardware. Se utilizzat

Pagina 65

18EsercitazioniLe basi della scansioneLa finestra di scansione (pp. 19–25)Esecuzione di una scansione (pp. 26–35)Questo capitolo• Vi presenta la fines

Pagina 66

1Sguardo d’InsiemeSguardo d’InsiemeIl presente manualeBenvenuti in Nikon Scan 3! Semplificando al massimo, NikonScan è un driver, con funzioni di inte

Pagina 67

19Esercitazioni: La finestra di scansioneApertura della Finestra di ScansionePrima di aprire la finestra di scansione, assicuratevi che lo scannerNiko

Pagina 68

20Facciamo conoscenza con la finestra di scansioneDedicate qualche minuto a prendere confidenza con i comandi della finestra di scansione.Esercitazion

Pagina 69

21Esercitazioni: La finestra di scansioneL’Area ComandiPulsante EjectPulsante Autofocus Pulsante Autoexposure Pulsanti ZoomMenu Settings Menu Media Ty

Pagina 70

22Esercitazioni: La finestra di scansioneIl Pannello InformazioniOrientamentoDimensioni/Peso file Image Enhancement Scanner ExtrasColor ValuesMostra l

Pagina 71

23La Finestra Scan ProgressL’Etichetta Thumbnail Drawer (“cassetto miniature”)Questa etichetta viene visualizzata soltanto quando sullo scanner è inst

Pagina 72

24La “Cassetta Attrezzi” (Tool Chest)Layout Tools*Information*Crop†Curves*Color Balance*LCH Editor*Unsharp Mask*Servitevi di questi strumenti per sele

Pagina 73

25La “Cassetta Attrezzi” (Tool Chest) – segueDigital ICE Cubed (Digital ICE3)†Analog Gain†Scanner Extras†Con il “guadagno analogico”, si puòmodificare

Pagina 74

26STEP 7Aprite la tavolozzaLayout Tools( 32)Esecuzione di una scansioneGli elementi baseQuesta sezione riassume le procedure basilari per l’esecuzion

Pagina 75

27Esercitazioni: Esecuzione di una scansionePrima di eseguire una scansione, collegate lo scanner e accen-detelo come descritto nel manuale hardware.

Pagina 76

28Step 4—Selezionate il modello coloreSelezionate un modello colore in baseall’utilizzo a cui è destinata l’immagi-ne. Le opzioni disponibili dipendon

Pagina 77

2Sguardo d’InsiemePer agevolare il reperimento dell’informazione cercata, vieneutilizzata la seguente simbologia:Questa icona segnala precauzioni, inf

Pagina 78

29Step 5—Selezionate i fotogrammi da scansionareSe utilizzate un adattatore per fotogrammi multipli, potete selezionare quelli da scansionare nel cass

Pagina 79

30Esercitazioni: Esecuzione di una scansioneIl fotogramma da scansionare può essere selezionato cliccandoil numero ad esso associato oppure la miniatu

Pagina 80

31Step 6—Previsualizzate i fotogrammi da scansionareCliccate il pulsante Preview. Sottole etichette Natural e Processed, nellaparte destra dell’Area C

Pagina 81

32Esercitazioni: Esecuzione di una scansioneStep 7—Aprite la tavolozza Layout ToolsPrima di scansionare l’immagine, può essere necessario servirsidegl

Pagina 82

33Step 9—Selezionate la porzione di immagine da scansionareDopo aver verificato che il pulsante “crop”nella tavolozza Layout Tools sia attivato,trasci

Pagina 83

34Step 11—Regolate la dimensione di uscitaPrima di procedere alla scansione, stabilite la dimensione di uscitadell’immagine che verrà prodotta, sia pe

Pagina 84

35Pag. Per maggiori informazioni su:90 Uso di Nikon Scan come unico software imagingEsercitazioni: Esecuzione di una scansioneStep 12—Eseguite le rego

Pagina 85

36RiferimentoPer ottenere il massimo da Nikon ScanMessa a fuoco ed esposizione (pp. 37–39)La Tool Chest (pp. 40–87)Riutilizzo delle impostazioni (pp

Pagina 86

37Riferimento: Messa a fuoco ed EsposizioneMessa a Fuoco ed EsposizioneReset dell’autofocus e dell’esposizioneIn condizioni normali, lo scanner regola

Pagina 87

38Riferimento: Messa a fuoco ed EsposizioneScelta di un nuovo punto di messa a fuocoSelezione manuale del puntoPer default, premendo il pulsante lo sc

Pagina 88

3Sguardo d’InsiemeConoscenze di baseQuesto manuale presume che l’utente abbia familiarità con ilfunzionamento comune ai due sistemi operativi Macintos

Pagina 89 - Riutilizzo delle Impostazioni

39Riferimento: Messa a fuoco ed EsposizioneAutoexposureEsecuzione di un’operazione di regolazione esposimetricaPer default, premendo il pulsante Previ

Pagina 90

40La Tool Chest (“Cassetta Attrezzi”)Settaggio delle scansioni e miglioramento delle immaginiLa Tool Chest contiene le tavolozze-strumento che utilizz

Pagina 91

41Riferimento: La Tool Chest• Apertura di una tool palette in una finestra separataLe tavolozze-strumento possono essere aperte in una fine-stra separ

Pagina 92 - Finestra di immagine

42• Utilizzo della Tool ChestTra la previsualizzazione di un’immagine e il suo salvataggiosu disco nell’applicazione ospite vi sono quattro distinte f

Pagina 93

43Settaggio di una scansioneLe tavolozze Layout Tools, Information e CropLayout ToolsLa tavolozza Layout Tools contiene gli strumenti per l’impiegosia

Pagina 94 - Finestre di Immagine

44Rotazione di 90° insenso anti-orarioRuota l’immaginenella finestra attiva di90° verso sinistra.InversioneverticaleInverte l’immaginenella finestra a

Pagina 95

45L: R: C:G: M:B: Y:K:I valori di colore per il pixel sotto alcursore. Se il modello colore selezionato èGrayscale, vengono visualizzati i valori peru

Pagina 96

46Riferimento: La Tool ChestCropLa tavolozza Crop è quella in cui vengono specificate le dimen-sioni fisiche, o la dimensione d’uscita, dell’immagine

Pagina 97

47Riferimento: La Tool ChestLa tavolozza Crop offre tre metodi per regolare la dimensionedi uscita:• Keep this cropScegliete questa opzione quando des

Pagina 98

48Riferimento: La Tool ChestQui di seguito, sono descritte le altre voci della tavolozza Crop.Dimensionedi ingressoDimensionefileScalaRisoluzionedi us

Pagina 99

4Primi PassiInstallazione di Nikon ScanQuesto capitoloQuesta sezione vi conduce passo dopo passo attraverso le procedure di installazione di Nikon Sca

Pagina 100

49Riferimento: La Tool ChestRisoluzionedi uscita“OutputResolution”La risoluzione di uscita può essere introdottain questa casella di testo o impostata

Pagina 101 - Stampa delle Immagini

50Riferimento: La Tool ChestIl menu Crop SettingsCliccando il triangolo in alto a destradella tavolozza Crop, compare il menuCrop Settings, dove è pos

Pagina 102

51Riferimento: La Tool ChestRitocco delle FotografieDigital ICE, Digital ROC e Digital GEM (Digital ICE3)Nikon Scan è dotato di tre strumenti di fotor

Pagina 103

52Riferimento: La Tool ChestAllo scopo di evitare risultati indesiderati, è opportuno disattivarela funzione Digital ICE3 per eseguire scansioni di ve

Pagina 104

53Riferimento: La Tool ChestDigital GEMIl Digital GEM è uno strumento che permette di ridurre per viadigitale gli effetti della granulosità della pell

Pagina 105 - Uscire da Nikon Scan

54Riferimento: La Tool ChestIl menu delle impostazioni Digital ICE3Cliccando il triangolo in alto a destranella tavolozza Digital ICE Cubed,compare il

Pagina 106 - Preferenze

55Per Ottenere il Meglio dal Vostro ScannerScanner Extras e Analog GainLe tavolozze Analog Gain (guadagno analogico) e Scanner Extrasconsentono di sfr

Pagina 107 - Riferimento: Preferenze

56Riferimento: La Tool ChestAnalog GainI comandi nella tavolozza del guadagno analogico vengono uti-lizzati per regolare i colori modificando l’esposi

Pagina 108

57Riferimento: La Tool ChestScanner ExtrasLe opzioni presenti nella tavolozza Scanner Extras dipendonodal dispositivo selezionato nella finestra di sc

Pagina 109

58Manual Focus AdjustmentLa “regolazione manuale della messa a fuoco” serve quando conl’impiego dell’autofocus non si riescono ad ottenere i risultati

Pagina 110

5Primi passi: Prima di iniziarePrima di iniziareRequisiti di SistemaPrima di installare Nikon Scan accertatevi che il computer soddisfi i requisiti so

Pagina 111

59Riferimento: La Tool ChestCalibrationNella maggior parte delle situazioni, la “calibrazione” viene ese-guita automaticamente a intervalli, quando lo

Pagina 112

60Prescan Mode (soltanto LS-2000/COOLSCAN III)Con immagini a basso contra-sto, l’autoexposure può talvol-ta fallire nel fornire risultaticorretti. Son

Pagina 113

61Riferimento: La Tool ChestPerform autofocus when film is insertedLa casella è disponibile soltanto quando nello scanner 4000 EDo COOLSCAN IV ED è in

Pagina 114

62Riferimento: La Tool ChestSlide-feeder scan (soltanto 4000 ED/LS-2000)Questa opzione è disponibile quando lo scanner 4000 ED o LS-2000 monta un alim

Pagina 115

63Riferimento: La Tool ChestCurvesIl principale strumento di editing della tavolozza Curves è il displaydi modifica della curva. Al suo interno è cont

Pagina 116

64Riferimento: La Tool ChestL’ingresso è tracciato lungo l’asse orizzontale, con le ombre (learee scure dell’immagine) sulla sinistra, le alte luci (l

Pagina 117

65Step 1—Visione dell’istogrammaIl primo passo per la regolazione dei livelli tonali e dell’equili-brio cromatico nella tavolozza Curves consiste nel

Pagina 118

66Riferimento: La Tool ChestIl canale corrente può essere selezionato anche tramite i se-guenti tasti di scelta rapida:• Ctrl 1 (Windows)/ 1 (Macinto

Pagina 119

67Riferimento: La Tool ChestStep 3—Impostazione del Punto di Bianco e di NeroI punti estremi della curva vengono identificati come “punto dibianco” e

Pagina 120

68Riferimento: La Tool ChestRegolazione Automatica del ContrastoIn regolazione automatica del contrasto, Nikon Scan selezionaautomaticamente i punti d

Pagina 121

6Primi passi: Prima di iniziareMacintosh* Utilizzando Digital GEM, Digital ROC oppure gli adattatori opzionali per il 4000 ED IA-20(S) per film APS (I

Pagina 122

69Riferimento: La Tool ChestCursori Punto di Bianco e Punto di NeroL’utilizzo di questo cursori permette di abbinare i punti di bian-co e di nero con

Pagina 123

70Riferimento: La Tool ChestCampionamento dell’Immagine per i Punti di Bianco e di NeroIl punto di bianco e il punto di nero possono essere impostatic

Pagina 124 - Impostazione di Sistema

71Riferimento: La Tool ChestLivelli di Uscita del Punto di Bianco e del Punto di NeroUna volta impostato il livello di ingresso per il punto di nero e

Pagina 125

72Riferimento: La Tool ChestStep 4—Impostazione del punto di grigioIl punto a metà strada tra i valori di ingresso massimo e minimoè noto come “punto

Pagina 126

73Riferimento: La Tool ChestCampionamento dell’Immagine per il Punto di GrigioIl punto di grigio può essere selezionato anche percampionamento diretto

Pagina 127 - Funzioni automatizzate

74Riferimento: La Tool ChestStep 5—Modifica Diretta delle CurveSi possono apportare aggiustamenti fini a luminosità e contra-sto in specifiche porzion

Pagina 128

75Riferimento: La Tool ChestIl Menu delle Impostazioni CurvesCliccando il triangolo in alto a destradella tavolozza Curves, vienevisualizzato il menu

Pagina 129

76ContrastTrascinando il cursore Contrast in direzione“+”, viene allargata la differenza tra le alteluce e le ombre dell’immagini, con un aumen-to del

Pagina 130

77Riferimento: La Tool ChestColorBalance(non disponi-bile quandoè selezionato“Grayscale”)Mentre il cursore Brightness regola la lumino-sità per l’inte

Pagina 131

78L’LCH EditorL’LCH Editor modella il colore con l’impiego di tre componenti,la Luminosità, il Croma (saturazione o vivacità) e la tonalità(Hue), ognu

Pagina 132

7Prima di iniziare: InstallazioneWindowsSe state collegando lo scanner per la prima volta, non collegateloprima di aver completato l’installazione di

Pagina 133

79Riferimento: La Tool ChestL’editor desiderato si seleziona dal menu in alto della tavolozzaLCH Editor (vedi sotto).Pag. Per maggiori informazioni su

Pagina 134

80Riferimento: La Tool ChestL’editor Luminosity è mostrato qui sotto.Voce DescrizioneCursorilivello d’uscitaImpostano i valori massimo e minimo perl’u

Pagina 135

81L’Editor “Croma”L’editor di croma è un attrezzo utile per regolare la saturazionedel colore. Rendendo la curva più ripida, aumenta la saturazionenel

Pagina 136

82Riferimento: La Tool ChestL’Editor “Hue”Quando è selezionato l’editor di tonalità (Hue) dal menu inalto nella tavolozza LCH Editor, la finestra di m

Pagina 137

83Riferimento: La Tool ChestVoce DescrizioneCursoreuscitaIdentifica tutte le tonalità nell’ingresso su to-nalità differenti per l’uscita.Ripristina la

Pagina 138

84Riferimento: La Tool ChestIl Menu delle Impostazioni LCH EditorCliccando il triangolo in alto a destradella tavolozza LCH Editor, vienevisualizzato

Pagina 139 - Appendici

85Riferimento: La Tool ChestPer Rendere i Contorni più NettiUnsharp MaskL’Unsharp Mask (maschera di contrasto) viene utilizzata per in-crementare la d

Pagina 140 - Appendice A

86Creazione di una Maschera di ContrastoStep 1—Selezionate un coloreScegliete un colore dal menu a comparsa. La maschera che cre-erete verrà applicata

Pagina 141 - La Tool Chest

87Riferimento: La Tool ChestIl Menu delle Impostazioni Unsharp MaskCliccando il triangolo in alto a destradella tavolozza Curves, vienevisualizzato il

Pagina 142 - La Tool Chest (segue)

88Riutilizzo delle ImpostazioniIl Menu SettingsIl menu delle impostazioni (Settings)nell’area comandi della finestra discansione, vi consente di salva

Pagina 143 - Il Dialogo Preferences

8Prima di iniziare: InstallazioneWindowsStep 2—Avviate l’installerPrima di avviare l’installazione, usciteda tutti gli altri programmi eventual-mente

Pagina 144

89Reset toUserSettingsRipristina le impostazioni iniziali dell’utentecreate tramite l’opzione Set User Settings.Le impostazioni create con l’SA-21/SA-

Pagina 145

90La Mini-Applicazione Nikon ScanUtilizzo di Nikon Scan come unico software imagingQuando Nikon Scan viene utilizzato come fonte TWAIN o comeplug-in d

Pagina 146

91La finestra di Nikon Scan (Windows)Quando viene avviata la mini-applicazione di Nikon Scan, sulla scri-vania si apre la finestra di Nikon Scan 3.0,

Pagina 147 - Appendice B

92Riferimento: La mini-applicazione Nikon ScanLa barra strumenti (Windows)La versione Windows di Nikon Scan comprende una barra strumentiche fornisce

Pagina 148

93Finestre di ImmagineSalvo quando nel dialogo Preferences è selezionato Save todisk, le fotografie digitalizzate tramite Nikon Scan come unicosoftwar

Pagina 149 - Appendice C

94Riferimento: La mini-applicazione Nikon ScanVisualizzazione delle informazioni relative all’immaginePer visionare informazioni sull’immagine nella f

Pagina 150

95Riferimento: La mini-applicazione Nikon ScanRotazione e Inversione dell’ImmagineL’immagine nella finestra attiva può essere ruotata e invertitaspecu

Pagina 151

96Cambio di Profondità colore e Modello ColoreNella versione Windows di Nikon Scan, è possibile cambiare ilmodello colore e la profondità colore dopo

Pagina 152

97Elaborazione delle Immagini nella Mini-Applicazione Nikon ScanLe fotografie aperte nelle finestre di immagine all’interno dellamini-applicazione Nik

Pagina 153

98Riferimento: La mini-applicazione Nikon ScanSalvataggio e Apertura delle ImmaginiL’immagine nella finestra attiva può essere salvata sotto un nuo-vo

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios